Montella Net Homepage
Una parola per volta per imparare il dialetto montellese
nątta : panna che si raccoglie sul latte; che si forma sull'aceto
Clicca per aprire il vocabolario
    Storia   Monumenti   Personaggi   Itinerari   La castagna   Dialetto   Canzoni popolari   Poesie popolari  
Sito dedicato all'artista Irpino Carmine Palatucci che attraverso la sua arte ci parla della cultura, della natura e delle tradizioni della sua terra.

Montella


Storia (16)

Le tribł irpine

Alfellani, Atrani, Larinantes e Deculani erano le tribł irpine che occuparono le nostre terre. I nomi e le storie di queste tribł hanno dato i nomi a molte localitą di Montella e dintorno.

Monumenti (8)

Madonna della Neve

Nel 1532, per la guerra e le malattie, al Monte non vi era pił nessun abitante e nel 1554 il Capitolo cedette le chiese di S. Marco e di S. Maria, ormai non pił elencate tra le parrocchie, al Monte di Pietą. Questo ente ricostruģ pił ampia la chiesa di S. Maria e vi edificņ accanto il convento.

Itinerari (18)

Laceno-Rajamagra

Per gli amanti della natura, degli sport invernali, della cucina tipica, Bagnoli Irpino offre, sia al turista domenicale che a quello abituale, una varietą di percorsi naturalistici, di sapori gastronomici e di sport che ne fanno il paese turistico per eccellenza.

Scipione Capone
Si distinse nella repressione del brigantaggio quale colonnello della Guardia Nazionale. Primo Sindaco di Montella.

L'aria re Costantino
D'Aversa (Riarboro)

E' un canto di struggente malinconia che nasce dal guardare una barca con a bordo giovani in partenza per la guerra. C'č chi č allegro, chi triste, perché lascia l'amata. Il re Vittorio Emanuele ha dichiarato guerra. Piangono le fidanzate e piangono le madri, timorose di non rivedere pił quei figli.


La trasformazione
I principali metodi di trasformazione della castagna.