Chi Siamo

Questo sito, realizzato da Marco Di Fronzo
con la forte collaborazione di Carmine Gambone, vuole
fornire e raccogliere informazioni su tutto cio' che riguarda l' Alta
Valle del Calore, pertanto ha l'obiettivo di incentivare
i navigatori a scoprire il fascino di questa terra, invogliando i
medesimi a cercare nuove notizie e documenti, per rendere Montella
Net ancora piu' interessante. Qui troverai informazioni sulla
storia, la cultura, la natura e le curiosit� di casa nostra. Inoltre
servizi per le Aziende e pubblicit� per chi vuole farsi conoscere
via internet. Per informazioni contatta
La Redazione di Montella Net.
Storia (16)  Gli Spagnoli Di tutte le signorie straniere la spagnola fu la peggiore: governanti avidi, rapaci; la pubblica amministrazione in sfacelo. Il popolo intristiva nella miseria e nell'ignoranza; i potenti vivevano nell'ozio e in un lusso smodato, insolenti con gli umili e servili con i padroni stranieri.
Natura (77)  Imbutino Molto comune, in estate ed in autunno, in colonie numerose, nelle radure e nei boschi. Per la carne coriacea si consiglia la raccolta di esemplari giovani; l'uso migliore è nei misti. Per il suo cappello verderame screpolato inareole è facilmente riconoscibile.
|
Itinerari (18)  Valle della Caccia Per chi volesse vivere un giorno nella natura incontaminata della nostra Irpinia, si consiglia una passeggiata di suggestivo effetto: La Valle della Caccia, sita nel comune di Senerchia, sul lato destro del Sele.
Monumenti (8)  Il Mulino Comunale Nel 1500, essendo fermo per guasti il mulino di Baruso, i cittadini dovevano andare a macinare in quello del Bagno, molto lontano dal paese. Per evitare questo inconveniente, nel 1565, l' Università ottenne di costruire un mulino comunale sul Fiume Calore.
Aggio fatta l'amore
L'invenzione della ferrovia non è bene accetta dalla fanciulla che vede il suo amore partire per il servizio militare. Speranza, scherno e dispetto alla base di questo amore povero, costretto alla lontananza.
|